This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
La parte esterna del seno è formata dal capezzolo e dall'areola. La punta del capezzolo contiene numerosi forellini che permettono al latte di fuoriuscire durante l'allattamento. L'areola è una zona di pelle più scura che circonda il capezzolo, ed è ricoperta dalle ghiandole di Montgomery che secernono un liquido utile per lubrificare il capezzolo e l'areola. Il compito più importante del seno è produrre latte per l'allattamento. Il seno, formato principalmente da tessuto grasso, contiene anche delle ghiandole chiamate lobuli, responsabili della produzione del latte. I lobuli sono collegati al capezzolo da una rete di tubuli chiamati dotti lattiferi. Il seno produce latte partendo da acqua e nutrienti provenienti dal sangue circolante, e poi lo immagazzina nei lobuli fino a quando un ormone, l'ossitocina, non stimola i piccoli muscoli presenti nei lobuli a contrarsi, facendo fuoriuscire il latte attraverso i dotti. Questo processo è chiamato riflesso di fuoriuscita del latte dagli alveoli mammari ai dotti. Nonostante i bambini nascano con un naturale istinto a succhiare, devono tuttavia imparare a succhiare il seno. Durante l'allattamento, è importante che il neonato mantenga una corretta posizione della bocca sul capezzolo, in modo che il piccolo riceva la giusta quantità di latte. La posizione migliore è quella in cui il capezzolo è inserito bene all'interno della bocca del neonato, quasi dove il palato duro incontra il palato molle. Infatti, se il bambino succhia solo dalla punta del capezzolo o se la sua bocca non è ben riempita dal seno, può far male alla madre oppure causare abrasioni al capezzolo.
Duration: 02:09
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.