This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
Durante la respirazione, l'aria entra nel naso, raggiunge la trachea e arriva nelle vie aeree più piccole, i bronchi. A loro volta, i bronchi si suddividono nei bronchioli, e poi in piccole, sottili e delicate sacche, unite a formare dei grappoli, chiamati alveoli. Chi lavora nelle miniere o nelle cave, oppure a contatto di materiali isolanti o resistenti al calore, ha un maggior rischio di respirare le fini particelle di polvere di asbesto, o amianto. Queste particelle penetrano nelle vie aeree più piccole e arrivano fino agli alveoli. All'interno degli alveoli, le particelle di asbesto vengono inglobate dalle cellule del sistema immunitario, i macrofagi, che hanno il compito di distruggere gli organismi estranei, rilasciando speciali enzimi. In questo caso però, è l'asbesto che si dimostra di essere letale per i macrofagi, i quali muoiono liberando degli enzimi. Gli enzimi liberati si comportano da sostanze irritanti per i polmoni e provocano un processo infiammatorio. Quando questo si verifica, intervengono particolari cellule, i fibroblasti, che attivano la formazione di tessuto fibroso attorno alle particelle, formando noduli di tessuto cicatriziale nei polmoni. Il tessuto cicatriziale formatosi ostacola lo scambio di ossigeno nei polmoni e provoca difficoltà respiratorie, che peggiorano progressivamente. Altri sintomi dell'asbestosi possono riguardare dolore al torace e tosse secca e aspra, che può anche includere sanguinamento.
Duration: 01:53
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.