This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it

Blausen Menu
Search
Current language ita

All Topics

  • Anatomy & Physiology
  • Cancer
  • Cellular
  • Chemistry
  • Circulatory
  • Conditions
  • Digestive
  • Drug
  • Ear
  • Endocrine
  • Eye
  • Immune
  • Integumentary (Skin)
  • Muscular
  • Neurology
  • Orthopedic
  • Pediatric
  • Reproductive
  • Respiratory
  • Skeletal
  • Tests and Treatments
  • Urinary

Explore

  • 3D Body System

About Us

  • Blausen Medical
  • Prodotti e servizi
  • Contact Us
Select language
  • Arabic
  • Chinese
  • Chinese (Cantonese)
  • Danish
  • Dutch - The Netherlands
  • English
  • English (Great Britain)
  • French
  • German
  • Hungarian
  • Japanese
  • Korean
  • Norwegian
  • Portuguese - Brazil
  • Portuguese - Portugal
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish
  • Spanish (Latin America)
  • Swedish
  • Turkish

Videos

 

Cerotto contraccettivo

1138
Share
Topics:
  • Reproductive
  • Tests and Treatments
PDF:
  • View disclaimer
GoGoMeds

L'apparato riproduttivo femminile è composto dall'utero, dalle tube di Falloppio e dalle ovaie. Le ovaie sono ghiandole dalla forma simile a una mandorla situate ai due lati dell'utero. Esse producono estrogeni e progesterone, gli ormoni sessuali che regolano il ciclo mestruale della donna. Oltre a produrre gli ormoni sessuali, le ovaie contengono centinaia di migliaia di cellule uovo. Ogni mese, gli ormoni stimolano le ovaie a far maturare le cellule uovo. In genere, soltanto una di queste cellule uovo raggiunge la maturità ed è in grado di essere ovulata e poi fecondata. La fecondazione può avvenire solamente durante il periodo ovulatorio del ciclo mestruale della donna, quando la cellula uovo matura viene rilasciata dalle ovaie e viaggia attraverso le tube di Falloppio. Perché si verifichi il concepimento, uno spermatozoo deve fecondare la cellula uovo matura mentre si trova nelle tube di Falloppio. Il segnale dell'avvenuta fecondazione si ha quando la cellula uovo comincia a dividersi in numerose altre cellule, formando una blastocisti. Poi, dalle tube di Falloppio, la blastocisti arriva nell'utero, dove si impianta all'interno del tessuto di rivestimento dell'utero, per trasformarsi successivamente in un embrione. Il cerotto contraccettivo è un metodo usato per prevenire la gravidanza. I piccoli cerotti dalla forma quadrata possono essere formati da numerosi strati. In genere, gli estrogeni e il progestinico (una forma sintetica del progesterone) si trovano nello strato adesivo, che viene posto a diretto contatto della pelle; il cerotto viene normalmente posizionato sui glutei, sullo stomaco o sulla parte superiore del braccio. Il cerotto è una terapia ormonale per il controllo delle nascite, in quanto rilascia ormoni sintetici nel sangue, in modo da interferire con il normale ciclo mestruale della donna. Gli ormoni del cerotto impediscono la gravidanza: prevenendo il rilascio delle cellule uovo da parte delle ovaie; rendendo più denso il muco cervicale, impedendo così agli spermatozoi di raggiungere la cellula uovo; riducendo lo spessore dell'endometrio, il tessuto di rivestimento dell'utero, e ostacolando così l'impianto della cellula uovo. Un singolo cerotto può essere portato per circa una settimana prima di essere sostituito. Dovrebbe essere messo sempre lo stesso giorno della settimana, per tre settimane di fila, e sospeso nella quarta settimana, cioè nel periodo in cui si verifica il ciclo mestruale. Il cerotto contraccettivo deve essere prescritto dal medico e i rischi associati al suo utilizzo sono simili a quelli della pillola anticoncezionale.

Duration: 02:58

Published: 19/01/2016

Related videos

Sindrome Premestruale (SPM) 00:58 00:58

Sindrome Premestruale (SPM)

Topics: Conditions, Reproductive
Infertilità 01:20 01:20

Infertilità

Topics: Conditions, Reproductive
0

Other videos

Gastroplastica verticale 01:45 01:45

Gastroplastica verticale

Topics: Digestive, Tests and Treatments
Trapianto allogenico di cellule emocitoblastiche 02:46 02:46

Trapianto allogenico di cellule emocitoblastiche

Topics: Cancer, Cellular, Tests and Treatments
Impianto oculare 01:25 01:25

Impianto oculare

Topics: Eye, Tests and Treatments
Inalatori 01:27 01:27

Inalatori

Topics: Pediatric, Respiratory, Tests and Treatments
Sollevamento del sopracciglio 00:56 00:56

Sollevamento del sopracciglio

Topics: Integumentary (Skin), Tests and Treatments
0
Filter by Topics:
  • All
  • Reproductive
  • Tests and Treatments
Ablazione con radiofrequenza 02:13 02:13

Ablazione con radiofrequenza

Il cuore è un muscolo che si contrae in maniera ritmica per tutta la durata della vita. Ogni battito è stimolato da un segnale elettrico prodotto dal sistema di conduzione del cuor...
Allattamento al seno 02:09 02:09

Allattamento al seno

La parte esterna del seno è formata dal capezzolo e dall'areola. La punta del capezzolo contiene numerosi forellini che permettono al latte di fuoriuscire durante l'allattamento. L...
Amniocentesi 01:27 01:27

Amniocentesi

Durante la gravidanza, l'utero di una donna accoglie e protegge lo sviluppo del feto per circa 9 mesi. All'interno dell'utero, il feto si trova immerso in un liquido che viene prod...
Anestesia epidurale 02:15 02:15

Anestesia epidurale

Al termine delle 40 settimane di gestazione, una donna comincia ad avere il travaglio di parto, che segnala che la nascita del bambino è imminente. Per aiutare a ridurre il dolore ...
Angiografia 01:38 01:38

Angiografia

Il cuore è un muscolo che pompa continuamente sangue in tutto il corpo. Le arterie coronarie forniscono al cuore stesso l'ossigeno e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare co...
Angioplastica 01:43 01:43

Angioplastica

Il cuore è un muscolo che pompa costantemente sangue a tutto il corpo. Le arterie coronarie forniscono al cuore il sangue ricco di ossigeno e di sostanze nutritive che gli servono ...
See More
126
 
Blausen

Blausen Medical
Scientific and Medical Animations

Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy

Explore:

  • 3D Body System

About Us:

  • Blausen Medical
  • Prodotti e servizi
  • Contact Us

We're social

Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.

  • Facebook
  • Google plus
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn