This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
L'esposizione a temperature molto basse può causare danni da congelamento ai tessuti delle estremità del corpo, come mani, piedi, naso e orecchie. Il primo stadio del congelamento è il cosiddetto 'morso da gelo', che inizia quando la pelle diventa bianca e soffice al tatto. Con l'ulteriore esposizione al freddo, può comparire un congelamento superficiale. A questo punto si formano dei cristalli di ghiaccio nelle cellule della pelle e possono essere colpiti anche gli strati più profondi della pelle. Qualora l'esposizione al freddo continui, si congelano anche i vasi sanguigni superficiali e si riduce il flusso di sangue nell'area del corpo interessata. La mancanza di sangue e il progressivo congelamento possono estendersi anche ai muscoli sottostanti, ai tendini, ai vasi sanguigni, ai nervi e persino alle ossa. Le cellule congelate si disidratano rapidamente, aumentando i danni ai tessuti. La gravità e l'irreversibilità dei danni ai tessuti dipende dal tempo in cui essi sono rimasti congelati. Determinate malattie e alcuni farmaci, possono far aumentare la predisposizione al congelamento. Se si pensa di avere un congelamento, riscaldare lentamente la pelle con acqua tiepida. Non usare acqua bollente o caldo secco per riscaldare la parte, perché si potrebbe peggiorare il danno. In ogni caso, per trattare un congelamento è necessario ricorrere alle cure di un medico.
Duration: 01:23
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.