This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è un comune problema di comportamento che interessa sia i bambini sia gli adulti. Alcuni esperti sostengono che la causa di questo disturbo sia genetica e dovuta a un deficit di alcuni neurotrasmettitori. Il cervello è formato da milioni di cellule nervose interconnesse, dette neuroni. I neuroni, comunicando fra di loro, consentono alle persone di pensare, muoversi o sentire. Per fare questo, i neuroni inviano e ricevono dei messaggeri chimici detti neurotrasmettitori. Quando un neurotrasmettitore viene rilasciato da un neurone, attraversa uno spazio chiamato sinapsi e si lega al recettore di un altro neurone, trasmettendogli così il segnale. I sintomi del disturbo includono l'impulsività, l'iperattività e l'incapacità a mantenere l'attenzione. I neurotrasmettitori, come ad esempio la dopamina, sono coinvolti nella regolazione del comportamento. Senza la dopamina, i neuroni della corteccia frontale del cervello, la zona responsabile dell'attenzione, non comunicano bene. Vi sono anche alcuni studi che dimostrano che, nelle persone con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, i neuroni che riconoscono la dopamina risultano alterati.
Duration: 01:21
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2019 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.