This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
Durante l'ascolto, le onde sonore viaggiano attraverso il canale uditivo e colpiscono la membrana timpanica facendola vibrare. Nell'orecchio medio, la membrana timpanica è unita a tre piccoli ossicini. L'ultimo ossicino, la staffa, esercita una pressione sulla camera riempita di liquido nell'orecchio medio, la coclea. Il movimento di questo liquido provoca uno spostamento delle cellule ciliate all'interno della coclea. Quando le cellule ciliate si piegano, generano un impulso elettrico che viene trasmesso al cervello. L'età, le malattie, le lesioni oppure ripetute esposizioni a forti rumori possono danneggiare le varie strutture dell'orecchio e interferire con la percezione dei suoni. Ci sono due particolari tipi di perdita dell'udito: la perdita da trasmissione degli impulsi, dovuta a problemi di tipo meccanico nell'orecchio medio, che bloccano la trasmissione dei suoni; la perdita neurosensoriale, dovuta a un danno nell'orecchio interno, al nervo acustico o al percorso del nervo acustico nel cervello. Spesso, la perdita dell'udito da trasmissione degli impulsi è reversibile, mentre la perdita neurosensoriale non lo è.
Duration: 01:07
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2019 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.