This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
Il cuore è un muscolo che pompa continuamente sangue in tutto il corpo. Quello che chiamiamo comunemente battito del cuore è in realtà una contrazione ritmica delle quattro cavità che formano il cuore. Ogni battito è stimolato da un segnale elettrico che viaggia attraverso specifiche vie nervose nel cuore. Questi segnali possono essere osservati e registrati da un elettrocardiogramma, o ECG. I segnali elettrici del cuore iniziano nel nodo seno-atriale, o nodo S-A, presente sulla cavità destra superiore, o atrio. Poi, il segnale attraversa l'atrio destro e l'atrio sinistro, causandone le contrazioni, che spingono il sangue all'interno delle due cavità inferiori, i ventricoli. Il segnale elettrico continua nei ventricoli attraverso la via del nodo atrio-ventricolare, o nodo A-V e poi nel tessuto che separa i due ventricoli, chiamato fascio di His. Il segnale scende nella branca destra e nella branca sinistra, presenti nei ventricoli. Quando il segnale raggiunge le branche, stimola i ventricoli a contrarsi e a pompare sangue nei polmoni e a tutto il corpo, completando il ciclo del battito cardiaco. Il sistema di conduzione funziona come un pacemaker naturale, e mantiene i battiti del cuore a una frequenza normale, compresa tra i 60 e i 100 battiti al minuto. Se l'attività del sistema di conduzione si interrompe per problemi al cuore o per altre malattie, si possono verificare battiti anomali o ritmi irregolari. Quando si verifica tale condizione, può essere compromesso il flusso di sangue al cervello e ad altre parti del corpo.
Duration: 01:42
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.