This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. More information about cookies is available in our privacy policy Got it
La colonna vertebrale è una struttura composta da ossa, dischi, tessuto connettivo e muscoli, che hanno il compito di sostenere la testa e il collo, offrire protezione al midollo spinale e conferire mobilità al dorso. Col passare del tempo, la colonna è soggetta a tensioni e piccole lesioni, che possono causare degenerazioni nei tessuti, con comparsa di un dolore cronico. Inoltre, il dolore può essere dovuto a tensioni meccaniche, compressioni o a irritazione delle radici dei nervi. I corsetti sono un valido mezzo, non invasivo, per ridurre il dolore e favorire la guarigione. I corsetti del collo, come il collare cervicale, forniscono sostegno, mantengono l'allineamento e riducono i movimenti. Il corsetto sterno-occipito-mandibolare, o collare SOMI, mantiene il collo in una posizione diritta, previene i movimenti della testa e aiuta la guarigione dei tessuti lesionati. I corsetti lombari vengono spesso prescritti per il dolore alla parte bassa della schiena e per l'instabilità della colonna. Il corsetto lombare è un tipo di apparecchio che, comprimendo l'addome, fa diminuire la pressione sulla colonna vertebrale, con conseguente riduzione del dolore. In alcuni casi, è necessario ricorrere a un corsetto particolarmente rigido per eliminare il dolore, ridurre la possibilità di ulteriori danni e compensare la debolezza muscolare, e favorire così il processo di guarigione. Indipendentemente dal tipo di corsetto utilizzato, lo scopo di questo tipo di cura, è quello di fornire un sostegno e di facilitare la guarigione della parte malata.
Duration: 01:38
Published: 19/01/2016
Blausen Medical
Scientific and Medical Animations
Copyright ©2021 ALL RIGHTS RESERVED
Disclaimer
Privacy Policy
Stay connected with all of the latest
on your favorite social media platform.